Skip to main content

Symbiosis Duo

Violino, fisarmonica | Bulgaria-Portogallo

Sale | Chiesa dei Santi Maria e Siro

Sabato 14 giugno 2025, ore 21:00  |  via Roma,  Sale

Lilia Donkova, violino
Gonçalo Pescada, fisarmonica

W. Richter
Suite
1. Moderato
2. Ruhige ganze Takte
3. Allegro

T.J. Kyllönen
Dreamtrain

G. Gershwin
Summertime
The man I love
I Got Rhythm

***

A. Piazzolla
Violentango
Melodia in La minore
Adios Noniño
Ave Maria
Oblivion
Libertango

R. Galliano
Tango pour Claude

Informazioni

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
info@festivalechos.it

+ 39 348 7161557 (attivo dal 15 aprile)

In occasione del concerto il Comitato Amici di Santa Maria e San Siro ODV di Sale curerà una visita guidata gratuita della chiesa con inizio alle ore 20.30.

Concerto realizzato in collaborazione con il Maggio Musicale in S. Maria e S. Siro di Sale.

Luogo del concerto

Lilia Donkova nasce a Sofia, nipote del compositore e didatta bulgaro Bentzion Eliezer, ed è ammirata dal pubblico di tutta Europa. Inizia gli studi presso la Scuola Nazionale di Musica della Bulgaria e nel 2004 si diploma alla Royal Academy of Music di Londra sotto la guida di Lydia Mordkovich. Ha vinto numerosi Concorsi e ottenuto premi e borse di studio. Si esibisce regolarmente come solista e camerista in importanti festival in Portogallo, Germania, Francia, Italia, Spagna, Austria, Finlandia, Montenegro, Stati Uniti e Messico. Ha suonato in sale prestigiose come l’Isaac Stern Auditorium e la Weill Recital Hall della Carnegie Hall di New York, la Purcell Room alla Queen Elizabeth Hall di Londra, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, il Teatro Filarmonico di Verona, la Smetana Hall di Praga, la Muth Concert Hall di Vienna e la Bulgaria Hall di Sofia, ricevendo sempre eccellenti recensioni.
Lilia Donkova è solista e spalla della Cascais e Oeiras Chamber Orchestra in Portogallo e della Cascais Symphony Orchestra. Insegna violino presso il Conservatorio di Musica di Cascais e nel 2008 ha tenuto una masterclass presso la Miami University negli USA. Interessata anche alla ricerca, ha conseguito un Dottorato con distinzione in Musica presso l’Università di Évora con una tesi sul compositore portoghese Lopes-Graça, lavoro presentato in diversi simposi.
Suona un violino italiano di Vincenzo Postiglione costruito nel 1879

Gonçalo Pescada inizia gli studi musicali nell’Algarve e li prosegue a Lisbona (Matono Musical Institute), a Castelo Branco (Scuola Superiore di Arti Applicate) e in Francia (Centro Nazionale e Internazionale di Musica e Fisarmonica). Nel 2014 consegue il Dottorato in Musica e Musicologia all’Università di Évora. Vince il Primo Premio al Concorso Nazionale di Fisarmonica ad Alcobaça (1995) e al Concorso Internazionale “Città di Montese” (2004). Nel 2006, dopo essersi aggiudicato il Primo Premio alla Estoril Interpreters Competition in Portogallo, la sua carriera vede una svolta internazionale che lo porterà a suonare in Spagna, Francia, Regno Unito, Germania, Italia e Bulgaria.
Si è esibito come solista con numerose orchestre tra cui: Orchestra Algarve, Cascais e Oeiras Chamber Orchestra, Beiras Philharmonic Orchestra e Lisbon Metropolitan Orchestra sotto la direzione, tra gli altri, di Cesário Costa, Osvaldo Ferreira, Nikolay Lalov. Viene invitato a festival di grande prestigio come il 33° Festival della Musica di Estoril, i Music Days a Belém (Lisbona) e il 39° Festival delle Settimane Musicali di Sofia (Bulgaria) esibendosi in prestigiose sale da concerto come il Grande Auditorium del Centro Culturale di Belém (Lisbona), la Bulgaria Hall di Sofia e la Queen Elizabeth Hall di Londra. Ha registrato per la radio e la televisione, in particolare per RDP Antena 2 e per la Televisione Nazionale della Bulgaria.

Symbiosis è un progetto di musica da camera della violinista Lilia Donkova e del fisarmonicista Gonçalo Pescada, noti per la loro innovativa capacità di miscelare il tango con lo stile della musica classica. Il duo esegue principalmente arrangiamenti propri, oltre a composizioni originali, traendo ispirazione da celebri compositori come Astor Piazzolla, George Gershwin e Richard Galliano.
Il loro repertorio bilancia abilmente passione ardente e sensibilità raffinata, caratteristiche sia del tango che della tradizione classica. Le loro esibizioni celebrano l’armonia tra violino e fisarmonica, creando una “simbiosi” che mette in risalto la loro straordinaria musicalità.
L’album che segna il debutto del progetto, anch’esso intitolato Symbiosis, è stato registrato nel 2014. Dopo la sua uscita, il duo ha intrapreso una serie di concerti in tutta Europa, ottenendo ampi consensi ed eccellenti recensioni che hanno sottolineato le loro esecuzioni dinamiche e la profondità emotiva delle loro interpretazioni.