Skip to main content

Quartetto Cherubini 

Quartetto di Sassofoni | Italia

Tagliolo Monferrato| Castello

Sabato 10 maggio 2025, ore 17:00  |  via Castello 1,  Tagliolo Monferrato

“Sax en voyage”

Quartetto Cherubini
Simone Brusoni, sax soprano
Cristiana Deluca, sax contralto
Leonardo Cioni, sax tenore
Ruben Marzà, sax baritono

P. Iturralde
Suite hellénique
1. Kalamatianos
2. Funky
3. Valse
4. Kritis
5. Kalamatianos

G. Lago
Ciudades
1. Cordoba
2. Sarajevo
3. Addis Abeba
4. Montevideo
5. Köln
6. Tokyo

M. Musorgskij
selezione dai Quadri di un’esposizione
(arrangiamento di Ruben Marzà)

T. Escaich
Tango Virtuoso

Informazioni

Per info sulle modalità di ingresso:
info@festivalechos.it

+ 39 348 7161557 (attivo dal 15 aprile)

In occasione del concerto alle ore 16.15 ci sarà una visita guidata gratuita del Castello e del Borgo medievale. Al termine del concerto l’Azienda agricola Castello di Tagliolo, offrirà al pubblico una degustazione dei propri vini.

In caso di maltempo il concerto si terrà presso un ambiente coperto del Castello (Sala bigattiere). Si segnala che l’accesso alla Sala Bigattiere prevede l’uso di una rampa di scale.

Luogo del concerto
Castello

Castello

Tagliolo Monferrato

Il Quartetto Cherubini nasce a Firenze nel 2016. Impegnato da subito in un’intensa attività concertistica, ha finora collezionato 12 Primi Premi in Concorsi Nazionali e Internazionali e si è esibito in oltre 120 concerti in Italia e in Europa: ricordiamo le esibizioni al Mozarteum di Salisburgo, allo Schloss Weikersheim (Germania), per il Festival Vaci Vilagi Vigalom (Ungheria), per il Festival delle Nazioni, il Cantiere Internazionale di Montepulciano e il Festival Echos.
Ha suonato da solista con orchestre (Concerto di Philip Glass), orchestre d’archi (Sinfonia concertante di Alessandro Cuozzo) e orchestre di fiati (Spotlights di Thomas Doss).
Collabora stabilmente con giovani compositori del panorama italiano, che hanno dedicato al quartetto numerose composizioni.
L’ensemble è attivo anche nell’ambito della diffusione della musica tra i giovani (eventi interattivi nelle scuole primarie) e in ambienti svantaggiati (concerti presso la Casa Circondariale di Sollicciano, Firenze).
Vincitore del bando DV Young Sounds, nel 2023 il suo primo disco Origines è stato pubblicato dall’etichetta italo-giapponese Da Vinci Classics: l’opera, dedicata alle primissime composizioni per questo ensemble, include numerose prime incisioni assolute.
Nel 2024 il Quartetto è stato ammesso al Master di II livello in Musica da Camera organizzato dal Conservatorio di Parma, dove si sta perfezionando con i Maestri del Trio di Parma e con Pierpaolo Maurizzi.
Il nome del Quartetto, oltre che un omaggio al Conservatorio fiorentino e alla città d’origine, rappresenta una sfida originale: quella di coniugare il rigore e la profondità del quartetto classico con il carattere cangiante, e inconfondibilmente moderno, del saxofono.