Simone Leitão
Pianoforte | Brasile
Masio | Chiesa di S. Maria e S. Dalmazzo
Domenica 11 maggio 2025, ore 17:00 | via Marconi 16, Masio

Simone Leitão, pianoforte
D. Scarlatti
Sonata in Si minore K 87
Sonata in La minore K 54
L. van Beethoven
Sonata n. 23 in Fa minore op. 57 “Appassionata”
I. Allegro assai
II. Andante con moto
III. Allegro ma non troppo
H. Villa-Lobos
dal Ciclo Brasileiro op. 57:
3. Festa no Sertão
4. Dança do indio Branco
J.S. Bach/F. Busoni
Ciaccona (dalla Partita n. 2 in Re minore per violino solo BWV 1004)
Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
info@festivalechos.it
+ 39 348 7161557 (attivo dal 15 aprile)
In occasione del concerto a partire dalle ore 15.00 sarà possibile visitare gratuitamente la Torre medievale di Masio con all’interno il Museo “La torre e il fiume” che illustra la storia del territorio dalle origini preistoriche al secolo scorso.
Luogo del concerto
“Il Bach di Simone Leitão è pieno di fantasia e di anima” (Jed Distler, Gramophone – Regno Unito, 2018); “Tecnica fluida, precisione, passione e virtuosismo. Un’artista naturale” (Harry Rolnick, New York Review – USA, 2015);“Simone Leitão è stata la solista perfetta” (Lawrence Budmen, Miami Herald – USA, 2009).
Simone Leitão è una delle più grandi pianiste brasiliane del nostro tempo, con una solida carriera internazionale e un’intensa attività di oltre 40 concerti all’anno in Brasile, Europa, Stati Uniti (con frequenti esibizioni alla Carnegie Hall di New York) e America Latina. Suona come solista con le maggiori orchestre come la Miami Symphony, la Filarmonica de Minas e la OSB ed è nota per l’intensa vitalità e la grande abilità tecnica delle sue interpretazioni di Bach, Rachmaninov, Beethoven, Villa-Lobos e Ginastera.
Ha studiato con Ivan Davis (un discepolo di Vladimir Horowitz) e con Linda Bustani, conseguendo il Dottorato in pianoforte e storia della musica presso l’Università di Miami, un Master in performance all’Accademia Norvegese di Musica di Oslo e una Laurea in educazione musicale presso l’Università Federale dello Stato di Rio de Janeiro.
Simone Leitão incide per l’etichetta americana MSR Classics e ha registrato per BBC Radio 3, Radio Danese, Southern California Classical Radio e Rádio MEC. Il suo tour nazionale con orchestra del 2013 è diventato un documentario intitolato “Stop, Look, Listen” e realizzato dalla pluripremiata regista Katia Lund.
Il 2024 è stato per lei un anno molto intenso con l’uscita di un nuovo CD solistico e due tournée in Europa e negli Stati Uniti.
Simone Leitão ritiene che lo spirito imprenditoriale e una comunicazione efficace siano vitali affinché la musica classica possa avere un maggiore impatto sulla società del nostro tempo. La sua presenza digitale è notevole: il suo canale YouTube è molto seguito e avvicina a questo genere musicale molte persone. La sua presenza su diverse piattaforme ha già generato più di 12 milioni di visualizzazioni.
Nel 2012 ha fondato l’Academia Jovem Concertante con la quale sostiene la formazione dei giovani musicisti brasiliani, consentendo loro di esibirsi in tutto il Paese.