Duo Antonov-Ponten
Violoncello e pianoforte | Russia , Stati Uniti | Svezia
Novi Ligure | Posto?
Sabato 17 maggio 2025, ore 17:00 | Via, Città
Sergey Antonov, violoncello
Carl Ponten, pianoforte
A. Beach
5 pezzi per violoncello e pianoforte
1. La Captive
2. Berceuse
3. Mazurka
4. Dreaming
5. Pastorale
F. Cilea
Sonata per violoncello e pianoforte op. 39
I. Allegro
II. Alla Romanza. Largo doloroso
III. Allegro animato
***
D. Popper
Polonaise de Concert op. 14
C. Saint-Saëns
Suite per violoncello e pianoforte op. 16
1. Prélude. Moderato assai
2. Sérénade. Andantino
3. Scherzo. Allegro grazioso
4. Romance. Adagio
5. Finale. Allegro con brio
G. Piatigorsky
Variazioni su un tema di Paganini
Prenotazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
info@festivalechos.it
+ 39 348 7161557 (attivo dal 15 aprile)
Luogo del concerto
Sergey Antonov vanta una carriera prestigiosa, sia come solista che come camerista. I critici di tutto il mondo l’hanno acclamato come “destinato a diventare una superstar del violoncello” (Washington Post) e hanno elogiato la sua capacità di “combinare una tecnica formidabile e un suono incredibilmente caldo, penetrante e vibrante, con una sensibilità musicale romantica che creare musica di altissimo livello” (Budapest Sun).
Dopo aver vinto nel 2007 la Medaglia d’Oro al prestigiosissimo Concorso Internazionale Cajkovskij di Mosca, ha compiuto numerose tournée in Europa, Asia, Nord e Sud America, esibendosi in sale importanti come la Sala Grande del Conservatorio di Mosca e la Suntory Hall di Tokyo. Ha ricevuto anche il Golden Talent Award dalla Fondazione Russa per le Arti Performative (2008) e si è aggiudicato il Primo Premio al Concorso “Justuz Friedrich Dotzhauer” in Germania, al Concorso Internazionale “David Popper” in Ungheria e al Concorso dell’American String Teachers Association a Detroit. Le sue esibizioni in formazioni cameristiche gli hanno anche valso riconoscimenti come il titolo di “Giovane Artista dell’Anno” dalla Lyrica Chamber Music Series e il Primo Premio della Chamber Music Foundation del New England e al Concorso Internazionale di Duo in Svezia.
Ha collaborato con musicisti come Vladimir Spivakov, Dmitry Sitkovetsky, Yan Pascal Tortelier, Mikhail Pletnev, Maxim Vengerov, Yuri Simonov, Yuri Bashmet, Denis Matsuev, Dora Schwartzberg, David Chan, Jonathan McPhee, Yuri Botnari, Alexey Shabalin ed è membro dell’acclamato Hermitage Piano Trio con il pianista Ilya Kazantsev e il violinista Misha Keylin.
Sergey Antonov è apparso alla televisione nazionale russa, nella serie “Stars of the 21st Century”, in concerti tenuti con l’Orchestra Filarmonica di Mosca; sue performance sono state trasmesse anche dalla NHK in Giappone.
Nato in una famiglia di violoncellisti, ha iniziato a suonare all’età di cinque anni sotto la guida della madre, Maria Zhuravleva. Si è diplomato al Conservatorio di Mosca dove è stato allievo della celebre professoressa Natalia Shakhovskaya. Ha inoltre conseguito l’Artist Diploma alla Longy School of Music di Boston dove ha studiato con Terry King. Durante gli anni al Conservatorio di Mosca è stato seguito dal leggendario Mstislav Rostropovich.
Nel 2014 Sergey Antonov ha debuttato come direttore d’orchestra. Tiene spesso masterclass in College e Università di tutto il mondo. Vive a New York con la moglie Nika e il figlio Noah.
Carl Ponten ha iniziato lo studio del pianoforte in Svezia all’età di cinque anni, continuandolo nella Repubblica Ceca per poi diplomarsi in Italia presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto. Vincitore di una borsa di studio dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, si è perfezionato con Pietro Rigacci a Firenze, con Dario De Rosa e Maureen Jones presso la Scuola Superiore di musica da camera del Trio di Trieste, con Radoslav Kvapil a Praga e con Andrzej Jasinski al Mozarteum di Salisburgo.
Svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo, sia come solista che con orchestra: Svezia, USA, Israele, Colombia, Guatemala, Cuba, Italia, Spagna, Germania, Lussemburgo, Olanda, Belgio, Inghilterra, Islanda, Serbia, Repubblica Ceca, ecc. Da citare in particolare un concerto trasmesso in diretta radiofonica dal Cultural Centre di Chicago, una lunga tournée con la Guatemala Symphony Orchestra che ha attraversato tutto il Sud America e un concerto a Örebro per Sua Maestà il Re di Svezia. Recentemente ha realizzato una tournée in Russia con il David Oistrakh Quartet.
Vincitore di numerosissimi concorsi, è frequentemente invitato come docente di pianoforte e musica da camera presso la Musikhochschule di Karlsruhe (Germania), il Conservatorio di Sarajevo (Bosnia), a Riga e in Svezia. Ha ricevuto premi dall’Accademia Reale di Musica di Svezia e dalla Regione del Södermanland che lo ha nominato Ambasciatore Culturale per il suo contributo alla diffusione musica nel suo Paese.