Asolo Chamber Orchestra
Italia
Rivalta Scrivia| Abbazia Cistercense
Domenica 18 maggio 2025, ore 17:00 | viale di Rivalta 1, Rivalta Scrivia
Miriam Dal Don, violino
Giuseppe Barruti, violoncello
Asolo Chamber Orchstra
Walter Favero, direttore
Programma brano orchestra sola?
R. Schumann
Concerto in La minore per violoncello e orchestra op. 129
(versione per archi di ???)
I. Nicht zu schnell
II. Langsam
III. Etwas lebhafter – Sehr lebhaft
F. Mendelssohn
Concerto in Mi minore per violino e orchestra op. 64
(versione per archi di ???)
I. Allegro molto appassionato
II. Andante
III. Allegretto non troppo – Allegro molto vivace
Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti:
info@festivalechos.it
+ 39 348 7161557 (attivo dal 15 aprile)
In occasione del concerto, l’Associazione Amici dell’Abbazia di Rivalta curerà una visita guidata gratuita dell’Abbazia con inizio alle ore 16.15.
Luogo del concerto
Myriam Dal Don. Diplomata a 17 anni con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Trento con M. Spirk, ha successivamente ottenuto il Premier Prix de Virtuositè avec distinction sotto la guida di C. Romano al Conservatorio Superiore di Ginevra. Allieva in seguito di S. Accardo e N. Beilina, si è imposta giovanissima all’attenzione del pubblico con la vittoria al Concorso Biennale di Vittorio Veneto che le è valso il debutto con l’Orchestra della RAI di Torino diretta da S. Accardo. In seguito all’affermazione in importanti Concorsi Internazionali (Romanini di Brescia, Philips di Milano, Lipizer di Gorizia, Curci di Napoli e Abbado di Sondrio) ha iniziato un’intensa attività solistica, anche come Primo violino solista de “I Solisti Veneti”, suonando nelle più prestigiose sale del mondo (Sala Verdi di Milano, Accademia di Santa Cecilia, Alice Tully Hall e Carnegie Hall di New York, Salle Gaveau di Parigi, Teatro Colon di Buenos Aires, Bunka Kaikan di Tokyo, Victoria Hall di Ginevra) e cameristica, collaborando con artisti quali Giuranna, Petracchi, Sirbu, Meunier, Canino. Ha inciso per la Stradivarius il Concerto di Maderna e Widmung con l’Orchestra Verdi di Milano, ottenendo eccellenti critiche su “Le Monde de la Musique”, e per la Denon le Variazioni sul Mosè di Paganini.
L’Asolo Chamber Orchestra è il risultato di un’intesa artistica tra i migliori talenti musicali del territorio. Diretta da Valter Favero, la formazione è nata nel 2005 e da allora ha tenuto numerosi concerti ottenendo grande successo per la verve esecutiva e l’alternanza di apprezzati solisti. L’orchestra si distingue per una particolare duttilità sul piano artistico-interpretativo, come rilevato da tutti i solisti e i direttori d’orchestra che con essa hanno collaborato. È stata ospite di prestigiosi enti e associazioni concertistiche in tutta Italia e all’estero, collaborando con artisti di fama internazionale. Inoltre, in seno all’orchestra, sono attive diverse formazioni cameristiche (Trio Asolano, Quartetto Milonga del Angel, Akedon Quintet, l’Ensemble dell’ACO) che mirano ad accrescere l’affiatamento e la sinergia musicale e strumentale. L’Asolo Chamber Orchestra ha realizzato registrazioni e ha partecipato a trasmissioni televisive su RAI e Mediaset.
Valter Favero, direttore
Giuseppe Barutti. Violoncellista veneziano tra i più talentuosi e raffinati, Giuseppe Barutti si è diplomato con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia sotto la guida di Adriano Vendramelli. Ha svolto un’intensa attività cameristica a fianco di musicisti come Salvatore Accardo, Bruno Giuranna, Kostantin Bogino, Pavel Vernikov, Bruno Canino, Alain Meunier e Rocco Filippini, suonando nei festival più prestigiosi del mondo. Ha ricoperto il ruolo di Primo Violoncello nell’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano e, a soli ventuno anni, nell’Orchestra del Gran Teatro la Fenice di Venezia. Fondamentali nella sua formazione sono stati gli incontri artistici avuti in gioventù con il direttore Sergiu Celibidache e con Franco Rossi, il violoncellista del Quartetto Italiano. Dal 2001 è Primo Violoncello dell’orchestra da camera “I Solisti Veneti” di Claudio Scimone, considerata dalla critica internazionale fra i più rappresentativi complessi musicali italiani per la musica barocca. Con questa formazione ha suonato come solista nelle sale più prestigiose del mondo come il Musikverein di Vienna, la Philharmonie di Berlino, il Teatro alla Scala di Milano, la Salle Gaveau di Parigi, il Teatro dell’Opera di Praga, la Suntory Hall e l’Opera Hall di Tokio e il Center of Performing Tel Aviv.
Walter Favero. Ha conseguito il diploma in pianoforte con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto sotto la guida di Massimo Somenzi. Allievo di Mario Brunello, Dario De Rosa e Mauren Jones per la musica da camera, si è perfezionato in pianoforte con Pier Narciso Masi. Determinante, per la sua formazione artistica, l’incontro con Aldo Ciccolini.
Svolge attività concertistica in tutta Europa, in Canada e Australia, esibendosi in prestigiose sale da concerto come la Town Hall di Sydney, la Casa della Cultura di Sofia, l’Hardotèneti Muzeum di Budapest, la Wagner Zale di Riga, il Teatro Laz Rosas de Madrid, la Französische Kirche di Potsdam, la Rocca Sforzesca di Imola, il Teatro Alighieri di Ravenna, il Teatro Bibiena di Mantova. Ha diretto e suonato come solista con numerose orchestre ed è direttore dell’Asolo Chamber Orchestra. È docente presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto.