Alexander Hülshoff
Violoncello | Germania
Sezzadio | Abbazia di Santa Giustina
Domenica 1 giugno 2025, ore 17:00 | Via Badia 53, Sezzadio
Alexander Hülshoff, violoncello
J. Dall’Abaco
Quattro Capricci
n. 1 in Do minore
n. 5 in Si bemolle maggiore
n. 7 in Si bemolle maggiore
n. 11 in Fa maggiore
M. Reger
Suite n. 1 in Sol Maggiore op. 131c
1. Preludio. Vivace
2. Adagio
3. Fuga. Allegro
A. Piatti
Capriccio sopra un tema della “Niobe” di Pacini op. 22
P. Halffter
Sonata “La morte di Don Chisciotte”
G. Sollima
Lamentatio
J.S. Bach
Suite n. 2 in Re minore BWV 1008
1. Preludio
2. Allemande
3. Corrente
4. Sarabanda
5. Minuetto I e II
6. Giga
Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti:
info@festivalechos.it
+ 39 348 7161557 (attivo dal 15 aprile)
In occasione del concerto, il Comune di Sezzadio curerà una visita guidata gratuita dell’Abbazia con inizio alle ore 16.30.
Luogo del concerto
Alexander Hülshoff si è affermato negli ultimi anni come uno dei violoncellisti più noti a livello internazionale. Le sue interpretazioni spiccano per la qualità espressiva e per un inconfondibile tono lirico e caldo, molto apprezzato dal pubblico e dai suoi partner musicali.
È regolarmente ospite come solista di importanti orchestre internazionali tra cui German Radio Philarmonic, Filarmonica di Stato della Germania, Filarmonica Ceca di Brno, Nuova Filarmonica di Westfalia, Cordoba Symphony Orchestra, Salta Symphony Orchestra, Tel Aviv Soloist Ensemble e Limburg Symphony Orchestra di Maastricht.
La musica cameristica occupa un ruolo molto importante nella sua attività. Si è esibito con il Bamberg Trio e con musicisti come Friedemann Eichhorn, Hagai Shaham, Vadim Gluzman, Fine Arts Quartett, Gil Sharon, Rainer Honeck, Boris Garlitsky, Andreas Frölich, Patricia Pagny e Roland Krüger, suonando in prestigiose sale da concerto tra cui la Filarmonica di Berlino, il Concertgebouw di Amsterdam e la Wigmore Hall di Londra. È stato ospite dello Schleswig Holstein Festival, al Festival Enescu, al Kfar Blum in Israele e al Festival Amadeo.
Le tournée di concerti lo portano regolarmente in tutta Europa, nel vicino, Medio ed Estremo Oriente così come in Nord e Sud America.
I numerosi CD testimoniano l’ampiezza del suo repertorio e comprendono, tra le altre, opere di Brahms, Beethoven, Schubert, Shostakovich, Bloch e Servais incise per le etichette Novalis, Naxos, Musicaphon, Brillant e VDM.
Si occupa anche del recupero di tesori musicali dimenticati o perduti, come il Concerto per violoncello di Friedrich Gernsheim e le opere di Robert Kahn e François Adrien Servais.
Alexander Hülshoff ha studiato con Maestri come Martin Ostertag e Lynn Harrell ed è stato professore di violoncello all’Università di Arte di Folkwang. Oggi vive a Colonia.