Alessandria
Palazzo del Municipio

Detto Palazzo Rosso, dal colore della facciata, fu fatto costruire a partire dalla seconda metà XVIII secolo. La facciata è impreziosita da un particolare orologio a tre quadranti e presenta sulla sommità il ‘galletto’ sottratto dagli alessandrini ai casalesi nel 1225.
I lavori per la sua costruzione cominciarono nel 1772 su disegno dell’architetto Giuseppe Caselli, ma agli inizi dell’Ottocento furono sospesi, per poi riprendere nel 1825 e terminare nel 1830 con la guida dell’architetto Leopoldo Valizzone.
L’edificio visibile oggi è frutto di un notevole intervento di ricostruzione apportato nel periodo post bellico, dopo i danneggiamenti subiti a seguito dei bombardamenti del 1944. All’interno del palazzo esisteva il teatro municipale. La struttura subì alcune modifiche nel biennio 1853-1854. Il teatro fu distrutto nel 1944 a causa di un bombardamento alleato. Durante gli anni ’50 si pianificò la ristrutturazione dell’ala del palazzo distrutta, ma senza ricostruire il teatro. Attualmente rimane visibile solo l’area dell’antico foyer in cui ha sede l’Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’Ente.

© Città di Alessandria

Concerto in questo luogo

Trio di Parma + Po.E.M.
Trio di Parma + Po.E.M.

Trio di Parma + Po.E.M.

Domenica 22 giugno dalle ore 16:00 alle 19:00 | Alessandria, Palazzo del Municipio

Come arrivare

piazza della Libertà 1, Alessandria

Informazioni

Per info sulle modalità di ingresso:
info@festivalechos.it

+ 39 348 7161557 (attivo dal 15 aprile)

Questo spettacolo di danza e parole si svilupperà nell’arco dell’intero pomeriggio sulle note dei concerti del Trio di Parma che saranno proiettati in diretta su uno schermo.