Oggi l’ex convento ospita il Museo Civico, istituito a metà dell’Ottocento con il legato di Clara Cocconito Leardi, che donò alla città la collezione di cultura extraeuropea formata da Carlo Vidua. Riallestito recentemente, è costituito da tre settori: Pinacoteca (dipinti,sculture lignee e ceramiche), Gipsoteca Leonardo Bistolfi e Raccolta Archeologica. Al primo piano è esposta una rassegna della pittura piemontese-lombarda dal Cinquecento all’inizio del Novecento, con opere di Spanzotti, Caccia, Cairo, Guala, Pagliano, Morbelli, ecc.
Sono collocate anche notevoli ceramiche e importanti sculture lignee: tra queste merita di essere segnalata una statuetta raffigurante San Giacomo in veste di pellegrino, di un anonimo artista della Spagna settentrionale dell’inizio del Duecento. Al piano terreno è situata la Gipsoteca Leonardo Bistolfi. Nelle cinque sale sono messe in mostra centosettanta opere: terrecrude, terrecotte, disegni, bozzetti e modelli in gesso, alcuni marmi e bronzi che documentano tutto il percorso artistico dello scultore casalese. La sala archeologica custodisce reperti dei Longobardi in Monferrato. Al piano terreno è possibile ammirare la Sala delle Lunette, che deve il suo nome agli affreschi di Guglielmo Caccia strappati dal chiostro e fissati su tela; sono raffigurate le “Storie di San Nicola da Tolentino”, il primo santo dell’Ordine Agostiniano. Sulla parete esterna, sotto il porticato, si conserva ancora l’antico accesso alla sala con una decorazione tardo quattrocentesca
Casale Monferrato
Museo Civico – Chiostro di Santa Croce

Concerto in questo luogo
Come arrivare
via Cavour 5, Casale Monferrato
Informazioni
Per info sulle modalità di ingresso:
info@festivalechos.it
+ 39 348 7161557 (attivo dal 15 aprile)
In caso di maltempo il concerto si terrà presso il Teatro Municipale di Casale Monferrato.
Il concerto celebra il 30° anniversario dell’apertura al pubblico del Museo Civico e della Gipsoteca Bistolfi. L’importante ricorrenza sarà festeggiata con l’ingresso gratuito alla visita delle collezioni e alla mostra “La bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti” (giunta al suo penultimo fine settimana di apertura) nei seguenti orari: dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 fino all’inizio del concerto.