Tagliolo Monferrato
Castello                     

Le origini di Tagliolo risalgono all’Alto Medioevo come indica il toponimo, tipico di una località ove si effettuò opera di disboscamento per ricavare terreni adatti all’agricoltura. Nello stesso periodo venivano costruite le prime fortificazioni, probabilmente una torre d’avvistamento in funzione antisaracena.
Il Castello risale all’inizio del XIII secolo quando i Marchesi del Bosco, eredi di Aleramo, cedono a Genova i loro diritti sul territorio e sul Castello. Nel 1419 passa sotto il dominio dei Visconti prima e degli Sforza dopo, per ritornare in seguito sotto il dominio della Repubblica di Genova ed essere infine donato nel 1498 dall’Imperatore alla famiglia Gentile, che mantenne il dominio per oltre due secoli. Successivamente, nel 1750 Anna Teresa Gentile viene data in sposa a Costantino Pinelli Salvago, rampollo di una nobile e ricchissima famiglia genovese. Da allora, uniti gli stemmi e i cognomi, i Marchesi Pinelli Gentile sono proprietari del Castello e tuttora vi risiedono abitualmente.

Il Castello di Tagliolo domina un’ampia zona di vigneti dell’Alto Monferrato, da sempre riconosciuti tra i migliori per la produzione del Dolcetto di Ovada, che producono una gran varietà di eccellenti vini. Al suo interno si organizzano eventi, come matrimoni e pranzi di gala, e si può pernottare nelle Guest House del Borgo Medievale che circonda il Castello.
Nel 2014, è stata costituita l’Associazione Culturale Castello di Tagliolo, con lo scopo di promuovere tutte le attività con finalità istituzionali (culturali, artistiche, educative, sociali, ricreative) ma anche attività commerciali a supporto quali, ad esempio, le visite al Castello e l’organizzazione di eventi privati.

Concerto in questo luogo

Quartetto Cherubini
Quartetto Cherubini

Quartetto Cherubini

Sabato 10 maggio ore 17.00 | Tagliolo Monferrato, Castello

Come arrivare

via Castello 1, Tagliolo Monferrato

Informazioni

Per info sulle modalità di ingresso:
info@festivalechos.it

+ 39 348 7161557 (attivo dal 15 aprile)

In occasione del concerto alle ore 16.15 ci sarà una visita guidata gratuita del Castello e del Borgo medievale. Al termine del concerto l’Azienda agricola Castello di Tagliolo, offrirà al pubblico una degustazione dei propri vini.

In caso di maltempo il concerto si terrà presso un ambiente coperto del Castello (Sala bigattiere). Si segnala che l’accesso alla Sala Bigattiere prevede l’uso di una rampa di scale.