Alessandria
Palatium Vetus – Sala del Broletto

Palatium Vetus rappresenta l’emblema del Bene Culturale ritrovato, recuperato e restituito alla città di Alessandria grazie all’importante azione di moderno mecenatismo sostenuta dalla Fondazione CRAL attraverso la società Palazzo del Governatore.

Il palazzo, infatti, nacque come centro direzionale del Comune medievale – il broletto, appunto, ovvero lo spazio cintato dove si svolgevano le funzioni politiche e amministrative – ma terminò la sua carriera istituzionale nel 1995 come Distretto Militare. Dopo di che, dismesso e inutilizzato, ha atteso fino all’intervento della Fondazione CRAL, che attraverso la sua società strumentale, gli ha donato nuova vita trasformandolo di fatto nella propria sede dal 2012, nonché in centro di diffusione e conservazione di arte e cultura.

La struttura di Palatium Vetus rispecchia un modello diffuso nell’età comunale in Italia e condivisa da buona parte dell’architettura civica sviluppata tra il XII e il XIV secolo. In quell’epoca, inoltre, il palazzo comunale, noto come palatium comunis, veniva spesso indicato anche con il termine dialettale broletto con un rifermento agli antichi brolia, ovvero le aree libere all’interno delle mura nelle quali si radunavano le persone.

Oggi il Palazzo, che affaccia sul lato occidentale di piazza della Libertà, restituisce alla città l’afflato millenario che ha conservato, intatto e autentico, tra le sue mura.

(Testo estratto dal sito https://www.palazzodelgovernatoresrl.it)

Concerto in questo luogo

Come arrivare

piazza della Libertà, 28, Alessandria

Informazioni

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
info@festivalechos.it

+ 39 348 7161557 (attivo dal 15 aprile)