Edificio in stile barocco piemontese, è uno dei più monumentali del centro storico cittadino. Deve il proprio nome al suo committente, il marchese Tommaso Ottaviano Antonio Ghilini che lo fece edificare nel XVIII secolo. La storia della famiglia Ghilini si muove in parallelo con la storia della città di Alessandria fin dalla sua fondazione: vescovi, cardinali, letterati, capitani d’arme, diplomatici, molte sono state le figure di rilievo che, con altre famiglie alessandrine, hanno contribuito alla crescita e lo sviluppo della città. Il palazzo Ghilini può essere considerato il punto di arrivo architettonico di un percorso cominciato molti secoli prima. Il progetto fu affidato alle cure del nipote del marchese, l’architetto Benedetto Alfieri, al quale subentrò verso la metà del secolo l’architetto, Giovanni Battista Gianotti. La costruzione del palazzo ebbe inizio dal corpo principale dell’edificio che venne realizzato sotto la direzione di Domenico Caselli e terminato nel 1732. In seguito, nel 1766, fu costruita la parte settentrionale e solo verso la metà del XIX secolo l’ala sud che si affaccia su via Parma. Con la restaurazione della famiglia Savoia il palazzo passò allo stato divenendo palazzo Reale. Successivamente nel 1869, il Consiglio Provinciale acquistò il palazzo per diventare sede del Consiglio, della Giunta, di diversi uffici amministrativi e sede della Prefettura di Alessandria.
© Città di Alessandria https://www.comune.alessandria.it/il_settecento#settecento2
Alessandria
Palazzo Ghilini

Concerto in questo luogo
Come arrivare
Piazza della Libertà 17, Alessandria
Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
A causa del limitato numero di parcheggi in prossimità del luogo del concerto, a partire dalle 15.45 è previsto un servizio di navetta che collegherà la Chiesa di San Pietro Apostolo con Piazza San Sebastiano.
info@festivalechos.it
+ 39 348 7161557 (attivo dal 15 aprile)
In occasione del concerto, alle ore 16.15 ci sarà una visita guidata gratuita della chiesa cura del Circolo culturale dialettale “Ir bagiu”.
Si ringrazia l’Ing. Giuseppe Morchio per la collaborazione.